giovedì 10 aprile 2025

Antonio Sollazzo: una scommessa vinta. Genova ospita la mezza maratona internazionale con atleti con disabilità intellettiva e relazionali

Genova – Domenica 13 aprile, nel cuore della mezza maratona di Genova, ci sarà spazio anche per atleti con disabilità intellettiva e relazionali. Sullo spettacolare percorso della Mezza Maratona di Genova, si disputeranno i Campionati Europei della Federazione Virtus, l’organismo continentale che promuove lo sport per atleti con disabilità intellettive. Un evento internazionale di grande prestigio, che vedrà in gara una trentina di atleti provenienti da otto nazioni, distribuiti su due distanze: 10 e 21 chilometri.



La candidatura per ospitare i Campionati è partita dalla società Cambiaso Risso for Special, guidata da Antonio Sollazzo e Mauro Tebaldi, che hanno portato avanti con tenacia e visione un progetto ambizioso: “È un evento molto importante, perché ogni due anni viene affidato a una nazione diversa. Abbiamo fatto domanda come rappresentanti dell’Italia: prima è arrivata l’approvazione della Federazione Italiana, poi quella della Virtus a livello europeo. Per me è una grande soddisfazione, è la realizzazione di un percorso lungo vent’anni” commenta Sollazzo.

Antonio Sollazzo non è nuovo a questo tipo di sfide: già nei primi anni 2000 organizzò a Quinto una gara su strada per atleti in carrozzina, la prima in Liguria. Oggi, il cerchio si chiude idealmente con una manifestazione di respiro europeo, che combina sport, inclusione e impegno sociale.



La Cambiaso Risso for Special sarà anche protagonista in gara: due dei quattro atleti convocati dalla Nazionale Italiana fanno parte della società genovese. Si tratta di Emanuel Parodi e Nicolò Armani, pronti a dare il massimo nel confronto con i migliori d’Europa.

“Per me l’Italia è il miglior team del mondo – racconta Parodi – e spero di migliorare ancora, magari scendendo sotto l’1:21. Mentre per Nicolò La corsa mi aiuta a distrarmi dai pensieri negativi. È lo sport che mi piace di più e Domenica darò il massimo."

Gli allenamenti si svolgono a Villa Gentile, sotto la guida attenta e appassionata di Antonio Sollazzo: “Non esistono allenamenti banali. L’impegno è sempre massimo. Sono mesi che lavoriamo duramente per arrivare pronti a questo appuntamento”.


Tutto questo è stato possibile anche grazie agli organizzatori della Mezza Maratona di Genova la Podistica Peralto, che ha accolto con entusiasmo le due gare internazionali nel proprio evento, mettendo a disposizione l’intera macchina organizzativa. Un ringraziamento va alla Federazione Italiana, alla Federazione Virtus, agli sponsor, a tutti i volontari e a coloro che hanno sostenuto questa sfida, giorno dopo giorno.

Domenica sarà una grande festa dello sport, aperta a tutta la città, all’insegna dell’inclusione, della passione e del superamento dei limiti.

di Paolo Pelloni

Nessun commento:

Posta un commento