Visualizzazione post con etichetta Gianluca Ferrarini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Gianluca Ferrarini. Mostra tutti i post

sabato 14 dicembre 2024

Cronaca della gara - Memorial Pedretti a cura di Gianluca Ferrarini

Il Memorial Pedretti giunge alla sua quarta edizione, confermandosi un appuntamento atteso e partecipato. La giornata è stata caratterizzata da condizioni meteo ideali per la corsa, con assenza di vento e temperatura ottimale, elementi che hanno favorito le prestazioni di atleti e atlete.

Gara femminile
In campo femminile, la competizione è stata avvincente. Laura Papagna e Rosati Martina hanno condiviso il ritmo per gran parte della gara, supportandosi a vicenda lungo i 5.000 metri. Nell'ultimo chilometro, Rosati ha accelerato decisamente, facendo registrare un parziale di 3'27" contro il 3'39" di Laura. Questo strappo le ha consentito di chiudere la gara al primo posto con un tempo finale di 18'00", mentre Laura ha tagliato il traguardo in 18'13", un tempo comunque positivo rispetto alla sua attuale condizione fisica. A completare il podio è stata Rossi Nicoletta, che ha ottenuto il terzo posto con il tempo di 19'52".


Gara maschile
La gara maschile ha visto la vittoria di Emanuel Parodi della Cambiaso Risso, che ha dominato la competizione concludendo i 5.000 metri in 15'52". La lotta per le altre posizioni del podio è stata avvincente: Vanni ha conquistato il secondo posto con il tempo di 16'15", seguito da Ponta, che si è classificato terzo con il crono di 16'17".

Classifica completa disponibile al link
 

domenica 1 dicembre 2024

Cronaca della Gara - Run for Children, 5 km a La Spezia

 A cura di Gianluca Ferrarini, allenatore di Laura Papagna

Grande spettacolo e solidarietà questa mattina alla Run for Children, 5 km disputata a La Spezia. Tantissime persone hanno partecipato con entusiasmo, contribuendo ad aiutare i bimbi della Pediatria dell’ospedale, grazie alla tradizionale corsa organizzata dalla Spezia Marathon DLF. Non è mancato l'agonismo con risultati di rilievo sia nella gara femminile che in quella maschile.

Sezione Femminile
Laura Papagna (Battaglio C.U.S. Torino) si è distinta con una prestazione di spessore, conquistando il terzo posto in 18'06" e registrando il suo nuovo personale sui 5.000 metri su strada. La gara è stata dominata da Alice Franceschini (ASD Atletica Spezia), che ha tagliato il traguardo in 17'28", seguita da Vittoria Facco (Arcobaleno) con 18'01". Laura ha mostrato una notevole crescita, lasciandosi alle spalle atlete di calibro come Elena Irbetti, nazionale e campionessa allenata dal tecnico Leporati.

Il percorso, molto veloce nei primi 3 km, ha visto un leggero calo nel ritmo finale, ma Laura ha gestito bene la gara, dimostrando continui miglioramenti: dai 19'22" di due mesi fa, è passata progressivamente a 18'40", poi a 18'21" in un passaggio sui 6.000 metri in allenamento, fino all’ottimo 18'06", con una media di 3'37/km. Un risultato che promette ulteriori margini di crescita.



Sezione Maschile
Nella gara maschile, Samuele Angelini (Atletica Arcobaleno) ha imposto il suo ritmo sin dai primi metri, conquistando una netta vittoria con il tempo di 14'25", un crono di grande rilievo. Al secondo posto si è piazzato Federico Scabini (A.S.D. Accademiatletica) con 15'07", mentre il podio è stato completato da Andrea Ghia (Cus Genova), che ha chiuso in 15'34"

domenica 27 ottobre 2024

Evgeniia Taubert: Primati da Record e allenamenti da Campionessa – Intervista al suo allenatore Gianluca Ferrarini

di Paolo Pelloni

Paolo Pelloni
: Ciao Gianluca, congratulazioni per il fantastico risultato di Evgeniia Taubert alla Mezza Maratona Internazionale di San Pietroburgo! Ha chiuso con un tempo straordinario di 1h15'06", conquistando il terzo posto assoluto e migliorando il suo precedente primato di 1h16'27", ottenuto a Cittadella lo scorso dicembre. Come descriveresti la sua crescita in questo anno di allenamento con te?




Gianluca Ferrarini: Grazie! Evgeniia ha davvero fatto un percorso incredibile in questo ultimo anno. L’ho tesserata per il Cus Torino poco più di un anno fa, verso la fine di agosto del 2023, e da allora ha fatto progressi importanti. È ricercatrice universitaria e ingegnere, e ora sta per iniziare il terzo anno di ricerca per