Un evento che unisce la bellezza selvaggia della Bisalta, la passione per il trail running e la memoria di una terra che non dimentica. Il Presidente Marco Dalmasso ci racconta come è nata questa avventura.
Marco
Campagna: Presidente Dalmasso come nasce l'idea della Bisalta Trail?
Dalmasso: Ciao Marco. Grazie. Il
Bisalta Trail nasce da un profondo sentimento nei confronti del nostro
territorio e della Bisalta in particolare. Da appassionato di corsa e poi
successivamente di trail running, alcuni anni fa mi sono domandato come mai non
eravamo ancora riusciti a portare una gara sulla Bisalta. Un modo per fare
conoscere agli atleti e non solo, le bellezze della nostra montagna. Quindi da
lì è partito tutto il discorso insieme alla nostra società Boves Run. Nel 2018
abbiamo fatto la prima edizione e, anno dopo anno, abbiamo sempre cercato di
migliorare e di far conoscere i nostri percorsi. Lo scorso anno è nata l'idea
di un Ultra Trail. Una gara da 47 km che purtroppo non siamo riusciti a portare
a termine a causa del maltempo. Quest'anno la riproponiamo e speriamo di
portare gli atleti ai 2404 metri di Costarossa.
Marca Campagna: Ci puoi spiegare i tre
percorsi gara?
Dalmasso: Certo. I percorsi sono
tre. Abbiamo la 16 km, la 30 km e la 47 km, il nostro Ultra. Tutte e tre le
distanze avranno partenza e arrivo in piazza Italia, il centro della nostra
città. La 16 km è adatta a tutti. Il percorso è molto scorrevole con il
passaggio dentro la frazione di Rosbella per poi scendere verso il territorio
di Robilante e il Pione del Moro. Successivamente si ritorna a Boves per un
finale complessivo di 800 metri di dislivello. La 30 km, dopo il passaggio di
Rosbella, dove si dividono i percorsi, porta gli atleti a scendere verso la
frazione di San Giacomo per poi inerpicarsi sulla Bisalta fino al Passo
Ceresole. Da lì il percorso propone una bella cresta sul versante della valle
Vermenagna per poi congiungersi a Prato del Soglio e ricongiungersi con il
tracciato della 16 km. Quindi 30 km con 1700 metri di dislivello. La novità, e
sicuramente la curiosità un po' di tutti e in particolare degli atleti più
allenati, è la 47 km con 3050 metri di dislivello. Si tratta di un vero ultra
molto impegnativo. Dal rifugio Ceresole, i protagonisti della lunga distanza
attraverseranno praticamente a metà costa la Bisalta per fare poi un “vertical”
con solo 2 km di sentiero ma 1000 metri dislivello. Una fatica che li porterà sulla
cresta della Bisalta per poi dirigersi al Bric Costarossa con i suoi 2404
metri. A quel punto i partecipanti scenderanno in direzione Passo Ceresole per
ricongiungersi al percorso della 30.
Marco Campagna: L'ultra di 47 km
risponde un po' alla richiesta dei podisti?
Dalmasso: Si, l'ultra trail di 47 km
nasce proprio a seguito di richiesta di alcuni podisti di spicco del cuneese
che sentivano l’esigenza di far conoscere quelle che sono le bellezze e
soprattutto i sentieri ancora poco praticati della nostra montagna.
Marca Campagna: Significativa è di
svolgere la gara di Boves nel mese di Settembre, vuoi raccontarci?
Dalmasso: Assolutamente. La città di Boves è stata segnata in particolar
modo dagli avvenimenti del settembre 1943. Sulla Bisalta sono saliti dopo l’8
settembre i soldati definiti “ribelli” che, successivamente, sarebbero
diventati i partigiani. A Boves è nato il movimento resistenziale. In
particolare poi vogliamo ricordare il 19 settembre 1943. Il primo Eccidio della
città di Boves. Ecco perché anche attraverso la nostra gara, vogliamo rendere
omaggio alla natura ma anche alla nostra storia. Un modo per fare conoscere
anche agli escursionisti, che durante tutto l’anno potranno trovare le
indicazioni dei nostri percorsi, le bellezze della Bisalta il cui fascino è
esaltato anche dalle leggende e dagli eventi più o meno noti che si sono
verificati nella sua storia.
Marco Campagna: Puoi indicare
l'indirizzo internet per avere maggiori informazioni? Dalmasso: Per partecipare al Bisalta Trail potete consultare il
sito www.boves.run.
Lì troverete tutte le informazioni riguardo alla gara, le modalità di
iscrizione e i percorsi. Sarà facile scaricare le tracce gpx delle tre distanze
e rimanere sempre aggiornati su eventuali novità. Per informazioni più
immediate, potete consultare la nostra pagina Instagram dedicata al Bisalta
Trail e quella della società Boves Run. Per quanto riguarda le iscrizioni c'è
anche la possibilità di recarsi nel negozio Il Podio Sport di Madonna dell'Olmo
di Cuneo.
Nessun commento:
Posta un commento