Un nuovo record per la 
RunRivieraRun!
Chiusa in 1.02’.52’’ dal keniano Ezekiel 
Kiprotich
la 
keniana Ruth Chebitok dell’Athletic Terni ha primeggiato con il record della 
gara al femminile chiudendo in 1 ora 13’55”
Commovente la presenza dei “Maratonabili” 
che hanno ricevuto una calorosa accoglienza da parte del pubblico e degli 
atleti
Il 2016 è stato un anno di 
record per la RunRivieraRun la mezza con il percorso più suggestivo della 
Ligure, con partenza dal Malpasso (Baia dei Saraceni) e arrivo nella splendida e 
ipertecnologica Marina di Loano, passando per i centri storici ed i lungomare di 
Finalpia, Finalmarina, Finalborgo, Borgio Verezzi, Pietra Ligure e 
Loano.
In questa edizione è stato 
battuto il record dal keniano Ezekiel 
Kiprotich Meli, tesserato per l’Atletica Futura, vincendo in 1 ora 02’52”, che ha 
preceduto di 1’17” il secondo classificato, il suo connazionale Paul Kariuki Mwangi della 
Run2gether. Terza posizione per Jean Baptiste Simukeka, ruandese della Roma Sud, a 4’28” dal 
vincitore.
Tra 
le donne la keniana Ruth Chebitok dell’Athletic Terni ha primeggiato con il 
record della gara al femminile chiudendo in 1 ora 13’55”, con 
quasi 5 minuti di 
margine su Caroline 
Cherono della 
Run2gether, seconda classificata. Terza è arrivata Paola 
Ventrella della 
Dragonero.
Per 
festeggiare la quinta edizione è arrivata anche la pioggia per bagnare la gara e 
portarle fortuna, come ad una sposa, non per nulla la RunRivieraRun è 
soprannominata la Regina!. La fortuna si è fatta vedere con la presenza di 
atleti molto forti tra i circa 1000 di cui  arrivati al traguardo 750 tra 
competitiva e non competitiva.  Il numero degli iscritti sale a 1100 
considerando anche la 5km.
Oltre 
alla prima donna ed al primo uomo che hanno battuto il record della gara molti 
atleti in questa occasione hanno fatto il loro record personale. I Runners non 
temono nulla ed ecco qui, che si è conclusa una gara meravigliosa, in condizioni 
climatiche perfette per gli atleti. 
In 
questa edizione ci sono altri record. Tra i presenti moltissimi atleti stranieri 
provenienti da diversi paesi: Olanda, Francia, Kenia, Rwanda, Germania, Stati 
Uniti e Australia con la presenza della grandissima atleta Jane Anderson che 
parteciperà alla famosa competizione Ironmen 7.3  il prossimo 
meseAggiungi un appuntamento per il prossimo 
mese.
Alla 
competizione hanno partecipato anche i Maratonabili, con 26 atleti che hanno 
spinto le carrozzelle dei propri figli per 21 km e 97 mt. facendo commuovere il 
pubblico durante il percorso.
Per 
quanto riguarda le classifiche sono stati premiati i primi 10 uomini e le prime 
10 donne assolute e 60 premi di categorie.
La 
targa per la “squadra più numerosa” è andata ai Runners Loano, seguiti dalla 
Podistica Peralto. Dal premio è stata esclusa la squadra organizzatrice 
dell’evento che ha contato il numero più alto di 
partecipanti.
La 
RunRivieraRun: un grande lavoro di squadra
Prima 
di tutto si vogliono ringraziare le Amministrazioni di Finale Ligure, Borgio 
Verezzi, Pietra Ligure e Loano per la collaborazione e la professionalità degli 
uffici, la Marina di Loano per la logistica e la gestione impeccabile 
dell’arrivo della gara, la Provincia di Savona, la Prefettura, la Questura di 
Savona e alla Fondazione De Mari.
Un 
grande plauso va alle Polizie Municipali di Finale Ligure, Borgio Verezzi, 
Pietra Ligure, Loano e dei Comuni confinanti di Noli e Borghetto Santo Spirito. 
Inoltre da sottolineare la preziosa collaborazione e coordinamento dei 
Carabinieri dei Comuni coinvolti.
Come 
ogni anno l’organizzazione è stata impeccabile anche grazie alla presenza degli 
immancabili Angels, i volontari della RunRivieraRun e delle Associazioni di 
Volontariato: Protezione Civile di Finale Ligure, Borgio Verezzi, Pietra Ligure 
e Loano, Associazione Carabinieri in Congedo di Finale Ligure, Pietra Ligure e 
Loano, Associazione Alpini di Loano, Croce Bianca di Finale Ligure, Croce Verde 
di Finalborgo, Croce Bianca  di Borgio Verezzi, Pietra Soccorso e Croce Rossa 
Loano.
Un 
altro grande ringraziamento va alla Fidal per la professionalità con uno 
speciale “grazie” al responsabile delegato tecnico della gara 
Giovanni Flavio 
Rossello.
Last but not 
least  vogliamo 
ringraziare  l’Associazione Amici della Cardiologia, l’UPA, il CONI, e a tutti 
gli sponsor: Noberasco il main sponsor, che fin dalla prima edizione ha creduto 
nell’evento, Acqua Calizzano per l’insostituibile servizio che ha reso possibile 
ristori di primordine, New Balance, Noene, Ultimate, Weleda, Groupama di Pietra 
Ligure, Fondocasa, Picasso Gomme, Conad Finale Ligure, Marathon, Leofrutta, 
Vacanzainliguria.it, La boutique della calza, Bisboccia, Cafetoso, Giovannacci 
Caffè, Bagni Lido Borgio Verezzi, Hotel Internazionale, Finalborgo.it, Palestra 
Firpo, Conad Toirano/Loano, Ferro Cafe, FLY snack bar di Finale Ligure, Servizi 
ecologici, Centrale Bar Gelateria di Finalborgo, Hotel Alle Vecchie Mura di 
Finalborgo, Hotel Florenz di Finale Ligure, la gelateria Yogurt di Varigotti, 
Mortara apicoltura, Wall Street, Ultimate e la Cooperativa Bazzino di Savona, 
ASD Maremontana.
Altri numeri da 
segnalare…in 23 hanno corso tutte e cinque le edizioni della RunRivieraRun. 
Queste 23 persone, sono definite ambasciatrici della RunRivieraRun e riceveranno 
una targa speciale “Ambasciatore”, che sarà consegnata il prossimo 
meseAggiungi un appuntamento per il prossimo mese in 
occasione della premiazione del primo ligure arrivato in classifica alla 
RunRivieraRun 2016: Gabriele Tonon. La cerimonia si terrà presso il Complesso 
Monumentale di Santa Caterina in occasione della manifestazione Cioccolato a 
Palazzo, domenica 27 novembre alle ore 17.00. Il primo classificato riceverà una 
targa di Cioccolato dipinta a mano.
La prossima 
settimana si concluderà in ciclo di appuntamenti definiti Tune-up (di 
preparazione) per la mezza maratona con l’edizione di Halloween della 
Chicchirichì Run a Pietra Ligure in primo novembre. Le attività propedeutiche 
alla RunRivieraRun sono state molte e comprendono: la BiBi Epic Race da 
Borghetto Santo Spirito a Balestrino passando per Toirano, le  gare di brevi 
distanze (Vertical Verezzi a Borgio Verezzi, Up&Down di Pietra Ligure, Borgo 
By Night running di Finalborgo, la Marina Classic a Loano), gli allenamenti di 
gruppo (la famosa Chicchirichì Run, allenamento al canto del gallo), le attività 
istituzionali presso le altre maratone o eventi sportivi (come la Promo Classic 
a Nizza e la Milano Marathon). Sono da segnalare anche gli incontri tematici 
organizzati durante l’anno ed in occasione dell’ExpoHalfMarathon a Finalborgo, 
dedicati all’alimentazione dello sportivo, alle attività di preparazione delle 
gare ed agli incontri dedicati alla sicurezza. 
Quest’anno il 
tema della RunRivieraRun è stato LO SPORT COME 
CULTURA, SOCIALIZZAZIONE E BENESSERE, che è stato sviluppato in ogni attività 
coinvolgendo atleti, tecnici e professionisti dei diversi settori. 
Un’altra novità di 
quest’anno è stata  La5 km,  la gara di 5 km organizzata in attesa della mezza 
maratona presso il centro di Loano con arrivo e partenza presso la Marina di 
Loano. La gara dei 5 km è stata organizzata con la collaborazione del DORIA 
NUOTO, squadra con la quale la ASD RunRivieraRun ha una stretta partnership a 
prova del fatto che lo sport unisce il territorio.
Nella 
classifica della 5 km si é imposto Stefano Piazzo della Podistica Savonese in 
15.07; tra le donne la piemontese Antonella Rabbia dell'Asd Brancaleone Asti in 
16.45.
Il 
prossimo anno la RunRivieraRun si terrà il 29 ottobre.
Con cordiale 
preghiera di diffusione/pubblicazione
ASD 
RunRivieraRun info: tel: 019.6898607 Fax: 019.5293112 e-mail: 
info@runrivierarun.it 
  
www.runrivierarun.it


 
 
Nessun commento:
Posta un commento