" Abbiamo fatto le ore piccole...




" Abbiamo fatto le ore piccole...
di Paolo Pelloni
In vista della seconda edizione della Lavagninn-e Run, in programma il 25 aprile sulle alture di Lavagna, abbiamo incontrato Gianpaolo Roggero, una delle anime dell’organizzazione, per farci raccontare lo spirito di questa manifestazione che unisce sport, storia e paesaggio.
Gianpaolo, a pochi giorni dalla gara, a che punto siete con i preparativi?
Sì, è quasi tutto pronto per la gara del 25 aprile, la seconda edizione delle Lavagninn-e Run. Un percorso fantastico, bellissimo, che si snoda sulle alture di Lavagna.
Il nome incuriosisce: cosa sono le "lavagninn-e"?
Le lavagninn-e erano le donne di Lavagna che portavano l’ardesia sulla schiena o sulla testa. Erano anche dette camalle, e percorrevano scalze i sentieri che oggi ripercorriamo con la nostra gara. Sentieri lastricati, lungo i quali trasportavano — anche facendo più viaggi al giorno — enormi pezzi di ardesia dalle cave fino alla spiaggia, dove poi venivano caricati sui leudi, le tipiche imbarcazioni liguri, diretti prevalentemente verso Genova.
Quindi non solo sport, ma anche memoria del territorio…
Esattamente. Il percorso è affascinante anche per questo: apre uno scenario culturale unico, che racconta non solo la fatica delle lavagninn-e, ma anche la vita di queste colline, segnate dalla presenza degli ulivi. C’è un vero e proprio binomio tra ardesia e olio, tra storia e paesaggio.
Cosa rende questa corsa così speciale, secondo te?
La bellezza del percorso. Oltre all’aspetto agonistico, c’è una componente culturale fortissima. È una corsa piacevole, emozionante, che offre squarci panoramici davvero unici. E poi c’è la magia dell’arrivo nella zona più alta, alla Chiesa di Santa Giulia: da lì la vista è semplicemente spettacolare.
🚨 Torna la Salita alla Guardia! 🚨
📅 11 Maggio 2025
📍 Dalla Gaiazza al Santuario della Guardia
🟢 6,7 km lungo il suggestivo percorso verde dell'ex guidovia
Anche quest’anno vi aspetta una giornata epica… con qualche novità imperdibile!
La Chicchiricchì Run di Pasquetta ritorna a Pietra Ligure
San Benedetto del Tronto, 13 aprile 2025 – La tradizione master della Cambiaso Risso Genova continua a brillare, e a scrivere una nuova pagina della sua storia è ancora una volta Silvia Bolognesi.
L’instancabile runner ha conquistato il titolo italiano F70 di mezza maratona alla Mezza Maratona dei Fiori, andata in scena nella suggestiva cornice di San Benedetto del Tronto.
Bolognesi ha tagliato il traguardo in 1h38’22”, centrando un primo posto di categoria che conferma la sua eccezionale longevità sportiva e la costanza di rendimento ai massimi livelli.
Non da meno la prova di Michele Bruzzone, che ha chiuso in 1h15’46”, classificandosi settimo nella categoria SM50. Una prestazione di grande solidità per il “Bruzzo”, veterano sempre affidabile delle competizioni su strada.
di Mario Codella
San Pietroburgo, 13 aprile 2025 – Prestazione da incorniciare per Evgeniia Taubert, atleta russa residente a Genova e tesserata per il CUS Torino, che ha conquistato il secondo posto ai Campionati Russi di Mezza Maratona con un tempo straordinario di 1h13’28”.
In una giornata quasi calda per i climi locali (8°C), la gara si è accesa sulla celebre Prospettiva Nevsky, dove Taubert ha saputo imporsi con un deciso allungo, chiudendo una gara tatticamente perfetta e coronando un percorso di crescita costante.
«È il sogno che inseguivamo da quando abbiamo iniziato a lavorare insieme – racconta il coach Gianluca Ferrarini, rompere il muro dei 3’30” al chilometro. Oggi è realtà».
Il risultato, infatti, segna una media chilometrica di 3’28” al km, confermando i segnali incoraggianti già emersi alla Corrida di San Geminiano, dove Taubert era giunta seconda dietro Elisa Palmiero con un passo di 3’26” al km.
Accanto all'impresa di San Pietroburgo, Ferrarini ha sottolineato anche un altro successo: la vittoria di Laura Pappagna in 48’08” sui 3.40, a suggellare una giornata ricca di soddisfazioni per il team.
«Ora punteremo su distanze più corte – conclude Ferrarini – ma questo risultato rappresenta un passaggio fondamentale nel nostro progetto. Evgeniia ha mostrato oggi una maturità atletica straordinaria».
di Gianluca Ferrarini
del 13 Aprile 2025
a Genova 21 km
Virtus Open European Half Marathon - classifica
Foto di Paolo Pelloni
Dalle h. 15:00 di oggi presso il Villaggio Gara della Mezza di Genova al Porto Antico, possibilità di iscriversi alla prossima Traversata della Valbisagno del 31 Maggio al prezzo agevolato di 15 euro
Genova – Domenica 13 aprile, nel cuore della mezza maratona di Genova, ci sarà spazio anche per atleti con disabilità intellettiva e relazionali. Sullo spettacolare percorso della Mezza Maratona di Genova, si disputeranno i Campionati Europei della Federazione Virtus, l’organismo continentale che promuove lo sport per atleti con disabilità intellettive. Un evento internazionale di grande prestigio, che vedrà in gara una trentina di atleti provenienti da otto nazioni, distribuiti su due distanze: 10 e 21 chilometri.
La candidatura per ospitare i Campionati è partita dalla società Cambiaso Risso for Special, guidata da Antonio Sollazzo e Mauro Tebaldi, che hanno portato avanti con tenacia e visione un progetto ambizioso: “È un evento molto importante, perché ogni due anni viene affidato a una nazione diversa. Abbiamo fatto domanda come rappresentanti dell’Italia: prima è arrivata l’approvazione della Federazione Italiana, poi quella della Virtus a livello europeo. Per me è una grande soddisfazione, è la realizzazione di un percorso lungo vent’anni” commenta Sollazzo.
Antonio Sollazzo non è nuovo a questo tipo di sfide: già nei primi anni 2000 organizzò a Quinto una gara su strada per atleti in carrozzina, la prima in Liguria. Oggi, il cerchio si chiude idealmente con una manifestazione di respiro europeo, che combina sport, inclusione e impegno sociale.
La Cambiaso Risso for Special sarà anche protagonista in gara: due dei quattro atleti convocati dalla Nazionale Italiana fanno parte della società genovese. Si tratta di Emanuel Parodi e Nicolò Armani, pronti a dare il massimo nel confronto con i migliori d’Europa.
“Per me l’Italia è il miglior team del mondo – racconta Parodi – e spero di migliorare ancora, magari scendendo sotto l’1:21. Mentre per Nicolò La corsa mi aiuta a distrarmi dai pensieri negativi. È lo sport che mi piace di più e Domenica darò il massimo."
Gli allenamenti si svolgono a Villa Gentile, sotto la guida attenta e appassionata di Antonio Sollazzo: “Non esistono allenamenti banali. L’impegno è sempre massimo. Sono mesi che lavoriamo duramente per arrivare pronti a questo appuntamento”.
Tutto questo è stato possibile anche grazie agli organizzatori della Mezza Maratona di Genova la Podistica Peralto, che ha accolto con entusiasmo le due gare internazionali nel proprio evento, mettendo a disposizione l’intera macchina organizzativa. Un ringraziamento va alla Federazione Italiana, alla Federazione Virtus, agli sponsor, a tutti i volontari e a coloro che hanno sostenuto questa sfida, giorno dopo giorno.
Domenica sarà una grande festa dello sport, aperta a tutta la città, all’insegna dell’inclusione, della passione e del superamento dei limiti.
di Paolo Pelloni
CALENDARIO UFFICIALE aggiornato al 09 APRILE 2025
Inviate le date delle manifestazioni o segnalate modifiche o errori a info@genovadicorsa.it oppure via WhatsApp al 3299588685
Ciao Runners! 🏃♀️🏃♂️ Giovedì 10 Aprile - Allenamento Collettivo
Ritrovo: 18:15 @ Bigo, Porto Antico
Partenza: 18:30
Percorso: 10 km attorno ai magazzini del cotone, adatto a tutti! Dividiamo i gruppi per velocità per assicurarci che nessuno resti indietro.
Trail Running, il 27 Aprile ritorna il Genova Trail.
Tante
le novità per l’attesissima terza edizione della corsa tra palazzi storici,
forti e vette a picco sul mare.
Un classico che si rinnova, con tre differenti percorsi per mettersi alla prova, rispettivamente di 10, 20 e 45 km. Sisport, organizzatore dell’evento, aspetta appassionati e curiosi ai nastri di partenza in Piazza de Ferrari.
Genova. Scoprire e valorizzare il territorio facendo sport? E’ questo l’obiettivo del Genova trail, che domenica 27 aprile 2025, dalle ore 6.30, torna con una giornata dedicata a gare competitive di corsa in montagna con partenza da Piazza de Ferrari.
La terza edizione dell’evento si
arricchisce di nuove sfide. Sono infatti previste tre distanze sulle quali
gareggiare. La new entry è il Genova Petit Trail di 10 Km, mentre il tradizionale Genova City Trail si
distenderà per un tracciato dalla lunghezza di 20 Km, in un’inedita mezza
maratona. Torna anche la Genova Trail Marathon, lunga 45 Km.
- La nuovissima distanza di 10 km
è un perfetto entry level per chi vuole avvicinarsi al mondo della corsa
in natura. Una competizione che dal cuore della città ascende fino al Forte
Puin per poi tornare a Piazza Matteotti, fra Palazzi dei Rolli, creuze e
panorami mozzafiato.
- Il percorso della 20 km è una
gara per tutti i gusti, adatta a chi vuole andare veloce ma anche a chi vuole
godere dell’esperienza di raggiungere l’iconico Forte Diamante partendo dai
vicoli di Genova. Un’appassionante risalita fino al cuore del Parco delle Mura
e ai suoi sentieri.
- La 45 km, invece, è una vera propria maratona di montagna a due passi dal mare, densa di valore sportivo e paesaggistico. Genova Trail Marathon è molto più di quanto dica l’altimetria: con i suoi strappi e le suoi scorci naturalistici saprà stupire anche gli atleti più esigenti.
Contemporaneamente alle gare, in piazza de Ferrari sarà allestito un ampio village, dedicato a tutti gli appassionati del mondo Outdoor, con stand dei principali collaboratori dell'evento.
La precedenti edizioni hanno coinvolto
più di 1500 atleti e centinaia di volontari.
L’evento è patrocinato dal Comune di Genova, da Regione Liguria
ed è inserito all’interno del programma di Liguria 2025 Regione Europea
dello Sport.
Una riflessione dal nostro mondo
Ricevo e volentieri pubblico questa lettera scritta da Romano Roma atleta e organizzatore che, con passione e spirito costruttivo, ci invita a riflettere su un comportamento sempre più frequente nelle gare podistiche: quello delle preiscrizioni non seguite dalla partecipazione.
Un piccolo gesto di attenzione da parte di ciascuno di noi può fare la differenza per chi lavora con impegno per farci vivere belle giornate di sport.
Ecco il testo integrale:
Ho notato e sperimentato di persona che parecchi atleti si preiscrivono alle gare e al momento del ritiro del pettorale non si presentano alla partenza
Sono ancora atleta e so di cosa sto parlando. Capisco benissimo che a noi amatori puo’ capitare che all’ultimo momento ti possa capitare qualche inconveniente che ti impedisca di essere presente: o un malessere fisico o un impegno improvviso
Tutto puo’ succedere ci mancherebbe
Pero sarebbe opportuno almeno una telefonata di cortesia per avvisare gli organizzatori della gara in modo che si possano regolare
A noi e’ capitato che all’ultima manifestazione da noi organizzata si siano preiscritte una cinquantina di persone che poi non si sono presentate al ritiro pettorali
Questo cosa comporta? Gli organizzatori preparano i pacchi gara in base alle preiscrizioni. Sono stare create apposta queste preiscrizioni, proprio per agevolare il lavoro degli organizzatori per accontentare tutti gli atleti.
Ma se questi atleti non si presentano poi alla gara mettono in crisi chi ha organizzato la gara sprecando anche un po’ di soldi che in questi tempi sono tanto ricercati
Invito pertanto coloro che usufruiscono delle preiscrizioni a presentarsi poi alla gara oppure preavvisare almeno telefonicamente della mancata presenza
Tutto questo per non creare difficolta’ a chi organizza
Ce ne sono gia’ tante
Grazie per l’attenzione
Romano Roma - DELTA SPEDIZIONI S.A.S.