lunedì 27 maggio 2024

17° Memorial Federico Queirolo - La corsa di Fede 30 giugno 2024 a Genova Apparizione

 Lunedi 27 maggio 2024

Manca quasi un mese alla “Gara di Fede – 17° Memorial Federico Queirolo”.

Infatti domenica 30 giugno alle 9 partirà la diciasettesima edizione del Memorial nato per ricordare l’atleta e amico Federico Queirolo, prematuramente scomparso all’affetto dei suoi cari nel luglio 2005.

La “Corsa di Fede” ripercorrerà uno dei (tanti) luoghi dove Federico amava correre e, visto il successo delle prime sette edizioni, la manifestazione si terrà nuovamente ad Apparizione a Genova per arrivare sul Monte Moro.

Si tratta di un percorso di 5,4 km circa tutto su terreno asfaltato che darà la possibilità ai partecipanti di correre gustando i paesaggi mozzafiato delle alture genovesi.

La manifestazione è aperta a tutti coloro che il giorno della manifestazione abbiano compiuto i 18 anni di età e siano tesserati FIDAL o UISP o Enti di Promozione sportiva o gli atleti non tesserati ma in possesso del certificato di idoneità sportiva all’attività agonistica in corso di validità (consegnandone copia in sede di iscrizione).

Sono previsti ricchi premi, sia per i primi tre atleti assoluti che i primi tre di categorie per fasce di età maschili e femminili.

Il pacco gara prevede per i primi 120 iscritti materiale tecnico, a seguire prodotti alimentari.

👉 La quota d’iscrizione è 10 euro. SI CONSIGLIA LA PREISCRIZIONE presso il negozio Genova Running di Via Cipro 47 o on line su www.aurelibruno.it/fede.  

Ci sarà la possibilità di iscriversi anche il giorno stesso della gara entro le 8.30.

Per ulteriori informazioni:

http://memorialqueirolo.blogspot.com
- Roberto Porro (347-90466941), Paolo Porro (349-1029778) o cambiasorunning@gmail.com.





domenica 26 maggio 2024

I tre Ragazzi Speciali di Cambiaso Risso tagliano il traguardo del Miglio Blu

di Paolo Pelloni

In una splendida giornata di sole estivo al Porto Antico, in occasione della Festa dello Sport, i tre ragazzi speciali della Cambiaso Risso Special hanno raggiunto un traguardo importante. Vinciguerra FrancescoAccardo Emanuele e Curletto Luca, atleti della società sportiva paraolimpica, hanno tagliato il loro primo traguardo sul miglio, mostrando grande determinazione e spirito sportivo.

Sul palco con loro, a celebrare questo significativo risultato, c'era Mauro Tebaldi, presidente della società sportiva, che ha sottolineato l'importanza dello sport paraolimpico nel territorio ligure, evidenziando l'importanza del lavoro instancabile del tecnico Antonio Sollazzo, il quale ha guidato e allenato con passione questi giovani atleti. 

Ecco i tempi ufficiali della gara:

Accardo Emanuele ha chiuso in 7'23",

Curletto Luca ha completato la corsa in 8'17",

Vinciguerra Francesco ha terminato in 8'26".

Questi tempi rappresentano non solo una prestazione sportiva, ma anche una grande vittoria personale per ciascuno di loro. La preparazione e l'impegno che hanno messo negli allenamenti si sono concretizzati in questo importante traguardo.


Antonio Sollazzo, allenatore dei ragazzi, ha espresso grande soddisfazione: "Il miglio è stato l'inizio perfetto per loro. Nonostante le difficoltà, hanno dimostrato di avere la capacità di affrontare e superare sfide più grandi. Il loro successo di oggi è solo l'inizio di un percorso che li porterà a competere su distanze sempre maggiori."

L'evento del Miglio Blu al Porto Antico non è stato solo una competizione, ma una celebrazione della forza, della resilienza e del potenziale di questi giovani atleti. La loro partecipazione ha lanciato un messaggio potente di inclusione e speranza, mostrando che con il giusto supporto e una guida attenta, è possibile raggiungere qualsiasi obiettivo.

Il pubblico presente ha applaudito calorosamente i tre ragazzi, rendendo l'evento ancora più memorabile. Francesco, Emanuele e Luca hanno dimostrato che il vero spirito sportivo va oltre ogni limite.

Si ringraziano gli organizzatori, nella veste di Pino Vitello, per ogni supporto dato.

Silvia Bolognesi record mondiale sui 5 km su strada

Silvia Bolognesi (Cambiaso Risso Running Team Genova) nuovo record del mondo nei 5 km disputati a Orvieto in occasione dei Campionati Italiani Master di 5 km su strada chiusi in 21'09" cancellando il precedente primato italiano (23'34" di Teresa Paolino fatto nel 2023) ma soprattutto demolendo il primato mondiale che era di 21'53" siglato dalla britannica Yuko Gordon del 2022.



Il Miglio Blu al Porto Antico - classifica

del 26 Maggio 2024
a Genova al Porto Antico

Il Miglio Blu al Portone Antico classifica completa - classifica di Bruno Aureli

Il Miglio Blu al Porto Antico classifica 

Foto archivio


Vai come Vuoi - classifica

del 26 Maggio 2024
a Manesseno di 10 km

Vai come Vuoi - classifica inviata da Elvio Pedemonte




sabato 25 maggio 2024

Corsa delle Busie - locandina





Stracavatore - locandina

 




Marcia a Ferrania - locandina

Come ogni anno l'ultima settimana di Giugno (quest'anno il 30/06/2024) si svolgerà la Marcia di Ferrania. Una marcia libera a tutti di 14 km circa e 430 mt di dislivello adatta sia per semplici escursionisti sia per i più agonisti.

L'ABF vi aspetta il 30/06 per passare una bella giornata all'insegna dello sport e del divertimento.
A presto
lo STAFF dell'ABF





Stranovi 2024: un’onda gialla ha percorso il CUORE di Novi

 24 maggio

Il titolo non è un refuso ma il maiuscolo sta a significare che i novesi ci hanno messo il cuore per esserci alla Stranovi 2024, anche in una giornata climaticamente difficile. Un’onda gialla di 1500 persone ha percorso le vie del centro storico con l’intento di condividere un bel momento di sport e di dare una mano al Comitato cittadino della CRI e alla sezione novese di Aias che si occupa di assistere le famiglie e i ragazzi con problemi di spasticità e non solo. Mai come quest’anno la Stranovi ha raccolto l’interesse e a dimostrarlo ci sono i 26 gruppi che hanno acquistato con largo anticipo le magliette gialle dedicate all’evento. Il lato sportivo è passato un pochino in secondo piano anche se le volate vincenti di Valerio Ottoboni e Bianca Iuga non vanno dimenticate: nelle loro intenzioni era mettersi in luce grazie a doti atletiche di primo piano, testimoniare l’appartenenza al nostro team e onorare l’impegno di tanti altri compagni di squadra impegnati a livello organizzativo. Il momento delle premiazioni è stato forse il più significativo con il Trofeo Andrea Chaves riservato al gruppo scolastico che è andato all’istituto comprensivo Novi 1 con 280 piccoli “atleti” in gara. Il Trofeo Fidas, riservato al gruppo non scolastico più folto, è invece andato ad Acquarium con 80 presenze. Attraverso queste poche righe Atletica Novese ringrazia tutti coloro che hanno collaborato alla riuscita dell’evento a cominciare dall’Amministrazione Comunale che ha reso disponibili le pattuglie della Polizia Municipale perché tutto filasse liscio. Un grazie particolare alla CRI che ha fornito un grande supporto per la sicurezza sanitaria. E poi a tutte le associazioni e a tutti i volontari che ci danno una mano per continuare ad organizzare quella che speriamo essere, nel presente e nel futuro, una grande festa della città.

In breve tempo saremo inoltre online con alcune gallerie fotografiche che speriamo possano raccontare a tutti la “loro” Stranovi





venerdì 24 maggio 2024

Tutto pronto per la 5ª tappa del Gran Prix delle 2 Valli: la 44ª "Vai come Vuoi e il convegno ARCA FOCUS ON: SPORT, CUORE e DIABETE

di Paolo Pelloni

Poche ore al via della 5ª tappa del Gran Prix delle 2 Valli, con la 44ª edizione della "Vai come Vuoi", una delle gare podistiche più antiche e rinomate della provincia di Genova. Questa competizione di 10 km è un appuntamento fisso per molti atleti e appassionati di corsa.

Iscrizioni ancora aperte

C'è ancora tempo per iscriversi online tramite il sito www.cronorun22.it fino alle ore 20:00 di sabato. Per i ritardatari, sarà possibile iscriversi direttamente domenica mattina fino a pochi minuti prima della partenza, fissata per le 09:15. Le iscrizioni procedono a buon ritmo, promettendo una partecipazione numerosa.

Il percorso e il traguardo volante

Gli atleti si sfideranno su un percorso impegnativo e affascinante. Dopo i primi 1,5 km pianeggianti, il tracciato comincerà a salire fino a Piccarello, dove è posizionato il traguardo volante al 5° km, intitolato "8° Memorial Andrea Bifulco". Da lì, dopo il ristoro in gara, la competizione proseguirà in discesa fino al traguardo finale.

Premi e riconoscimenti

Saranno premiati i primi tre classificati assoluti uomini e donne. 
Previsti premi di categoria per i primi tre classificati uomini e donne, come riportato nella locandina dell'evento. La tappa è valida come prova del Gran Prix delle 2 Valli, e si attendono quindi importanti novità nelle varie classifiche di categoria.

Evento speciale: ARCA FOCUS ON: SPORT, CUORE e DIABETE

Un evento significativo arricchirà la giornata di sabato: il convegno "ARCA FOCUS ON: SPORT, CUORE e DIABETE". Saranno presenti esperti cardiologi e diabetologi per discutere l'importanza dell'attività fisica nella prevenzione e gestione delle malattie cardiovascolari e del diabete. Tra i relatori, anche il Campione Olimpico Maurizio Damilano, che porterà la sua testimonianza e esperienza nel mondo dello sport.









Camminata Panoramica - locandina

La Polisportiva San Francesco Savona, in riferimento alla 34 Camminata Panoramica  - 31 Memorial Nicola Gambetta di domenica, comunica che sarà possibile iscriversi sia sabato 25 maggio dalle 15 alle 17 sia domenica 26 sino a pochi minuti prima della partenza prevista per le 9.30.

Iscrizioni, ritrovo, partenza e arrivo saranno dal parco del convento Cappuccini di Savona. 



In tu verde de San Cunban - comunicato

 Ecco i percorsi spiegati nel dettaglio.


L'intero percorso sarà indicato da frecce di colore verde ♻️ e cartelli con l’indicazione della distanza percorsa e da percorrere 🟩.
In caso di difficoltà si può fare sempre riferimento all'ottima segnaletica già presente rappresentata dai 2 pallini rossi 🔴🔴.

La Panoramica al Garbo - locandina

 



Traversata della Valbisagno - video in 3D del percorso gara

 [per una migliore qualità video impostare su YouTube HD 1080p]

giovedì 23 maggio 2024

La Cambiaso Risso Running Team in trasferta per il Campionato Italiano Individuale Master KM 5 su Strada a Orvieto

di Paolo Pelloni

In occasione del prossimo Campionato Italiano Individuale Master KM 5 su Strada, che si terrà a Orvieto Domenica 26 Maggio, la Cambiaso Risso Running Team sarà rappresentata da quattro dei suoi migliori atleti: Mauro Biglione, Mario Prandi, Moreno Dalmasso e Silvia Bolognesi.

L'evento, che vedrà la partecipazione di ben 102 società italiane, promette di essere una competizione avvincente e ricca di emozioni. Gli atleti si ritroveranno allo stadio “Luigi Muzi” di Orvieto, punto di partenza delle gare.

Il Campionato Italiano Individuale Master KM 5 su Strada rappresenta un appuntamento di grande rilievo nel calendario podistico nazionale. La presenza di ben 102 società testimonia il grande interesse e la passione che ruotano attorno a questa disciplina.

L'augurio per tutti gli atleti è di vivere una giornata ricca di soddisfazioni personali e sportive, con l'obiettivo di raggiungere traguardi importanti e di onorare al meglio la maglia della Cambiaso Risso Running Team.







Gran Prix delle 2 Valli 2024 - classiche dopo 3^ Tappa


 

StraViguzzolo - locandina

 


a Sportivamente Vallescrivia - "il buio di una Mezza" di Maurizio Traverso

 


a Sportivamente Vallescrivia - l' Alta Via dei Monti Liguri - ospite Marco Rimondi

 


Trofeo Moretti - locandina

 


martedì 21 maggio 2024

StraPozzolo - locandina

 


I Tre Ragazzi Speciali della Cambiaso Risso for Special parteciperanno al Miglio Blu

di Paolo Pelloni

Il 26 Maggio al Porto Antico si svolgerà il Miglio Blu, un evento che vedrà la partecipazione anche di tre ragazzi speciali: Vinciguerra Francesco, Accardo Emanuele e Curletto Luca, tutti membri della Cambiaso Risso for Special. Questi giovani atleti, nonostante le loro sfide, stanno dimostrando una determinazione e una passione straordinarie per lo sport.

Attualmente, Francesco, Emanuele e Luca partecipano a gare su distanze brevi, come i 100 metri, poiché gestire corse più lunghe è ancora un po' faticoso per loro. Tuttavia, il loro allenatore, Antonio Sollazzo, sta lavorando con dedizione per prepararli gradualmente a distanze più lunghe. Sollazzo è convinto che questi ragazzi abbiano il potenziale per eccellere anche su percorsi più impegnativi.

Il Miglio Blu rappresenta un'opportunità ideale per questi atleti speciali. Il circuito pianeggiante, ampio e sicuro offre un ambiente controllato in cui gli istruttori possono monitorarli da vicino. Questo contesto permette loro di affrontare la gara con maggiore tranquillità, riducendo le preoccupazioni legate alla gestione dello spazio e del tempo.

Antonio Sollazzo spiega: "Il miglio può essere l'inizio da cui partire per poi provare gare più lunghe. La nostra priorità è mettere a loro agio questi ragazzi, che affrontano diverse problematiche, dall'autismo a forme più gravi. Durante le gare, possono perdere la concentrazione e quindi è necessario richiamarli. Ecco perché il miglio è una distanza perfetta per tirar fuori il meglio di loro."

L'entusiasmo di Francesco, Emanuele e Luca per questa nuova sfida è contagioso. La loro partecipazione al Miglio Blu non è solo una testimonianza della loro crescita atletica, ma anche un messaggio di speranza e inclusione per tutti. Questi ragazzi speciali ci ricordano che, con il giusto supporto e una guida attenta, è possibile superare ostacoli e raggiungere traguardi impensabili.










Andersen Baby Run - locandina

Domenica 9 Giugno in occasione dell' Andersen Festival organizziamo la Baby run a Sestri Levante!

Fai girare, condividi!


Pronto per la Sfida? 51esima Traversata della Valbisagno, Sabato 1° Giugno

Eccoci arrivati all’evento più atteso della stagione! La “classicissima”, per gli affezionati “la Valby”, che dopo il traguardo della 50esima edizione, quest’anno entra a gamba tesa nel calendario delle manifestazioni di “GENOVA 24 CAPITALE EUROPEA DELLO SPORT“!


La storica corsa “sotto le stelle” dell’Associazione ritorna sabato 01 giugno: 10,30 km in linea partendo da piazza Borgo Pila, passando per via Canevari, via Moresco, via Bobbio, via Piacenza, via Molassana, via Struppa, con arrivo in Piazza Giuliano Suppini!

P.S. Vuoi saperne di più sulla Valby? Clicca QUI

🖊 ISCRIZIONI🖊 👉 online su WEDOSPORT: CLICCAMI 👉 presso la segreteria G.A.U. (lun/mer/ven dalle 8:30 alle 12:30 – mar/gio dalle 14:30 alle 18:00) 👉 presso lo shop “Genova Running” in Via Cipro 47/49

💸 Il costo di iscrizione alla gara competitiva è di € 18,00 💸 Il costo di iscrizione alla camminata ludico-motoria è di € 12,00 💸 Iscrizioni LAST MINUTE sabato 01 giugno 2024 in Piazza Giuliano Suppini dalle 09:00 alle 12:00 o alla partenza dalle 17:00 alle 19:00 al costo di € 20,00 per la Gara competitiva e € 14,00 per la camminata ludico-motoria

⛔ Le iscrizioni si chiuderanno venerdì 31 maggio ore 17.00 ⛔

👉 La gara podistica competitiva è riservata ai tesserati FIDAL, UISP e agli atleti liberi sopra i 16 anni compiuti in possesso di certificazione medico-sportiva per attività agonistica in corso di validità.

⭐INFORMAZIONI PRATICHE⭐ 🏃‍♀️ Consegna e Ritiro Pettorali sabato 01 giugno 2024 in Piazza Giuliano Suppini dalle 09:00 alle 12:00 o alla partenza dalle 17:00 alle 19:00 🏃‍♀️ Ritrovo dei partecipanti ore 19.30 presso Corte Lambruschini 🏃‍♀️ Partenza ore 20.30 🏃‍♀️ Cronometraggio con microchip e classifiche in tempo reale 🏃‍♀️ Punto ristoro a metà gara – ristoro in piazza Suppini all’arrivo 🏃‍♀️ Pacco gara 🏃‍♀️ Deposito borse 🏃‍♀️ Servizio Docce 🏃‍♀️ Assistenza Sanitaria 🏃‍♀️ Dopo la corsa… la nostra STORICA RAVIOLATA! (€ 10,00 per i podisti e € 15,00 per amici e familiari – RICORDATI DI CHIAMARCI PER PRENOTARE)

⭐PREMIAZIONI!⭐ 🏃‍♀️ Premi ai primi 3 assoluti – premi ai primi 3 classificati delle seguenti categorie: A – Uomini fino a 39 anni // B – Uomini 40-44 // C – Uomini 45-49 // D – Uomini 50-59 // E – Uomini 60-69 // F – Uomini 70 e oltre // R – Donne fino a 39 // S – Donne 40-49 // T – Donne 50-59 // U – Donne 60-69 // Z – Donne over 70

Per informazioni potete: → contattarci via mail a sport@www.assgau.it // giuliamerla2003@libero.it → chiamare lo 010802344 dal lunedì al venerdì dalle 08:30 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 18:00 → contattare il responsabile Castrovilli G. al 3474149902 – Merlano G. al 3284851645 → oppure recarvi presso la nostra segreteria in Piazza Suppini 4 nei seguenti giorni: lunedì-mercoledì-venerdì dalle 08:30 alle 12:30 e martedì-giovedì dalle 14:30 alle 18:00

Non perdete l’occasione di partecipare a questa straordinaria serata di sport, divertimento e convivialità! Vi aspettiamo numerosi per correre sotto le stelle della Valbisagno e vivere insieme l’emozione della “Valby”!

lunedì 20 maggio 2024

Salita alla Guardia - video composto da tutte le immagini video inviate da amici

Montaggio a cura di Paolo Pelloni dei video inviati da: 00:00 - 00:29 - Partenza video e foto di Riccardo Farina 00:30 - 02:44 - Arco inizio Guidovia video di Roberto Porro 02:45 - 04:23 - dopo 500 metri dal via video di Cumbo Giuseppe 04:24 - 10:54 - dopo 1,5 km video di Antonella Ferrari 10:55 - 16:56 - ultimi 400 metri video di Yao 16:57 - 21:46 - ultimi 200 metri video di Matteo Repetto 21:47 - 22:27 - arrivo da scalinata Santuario video di Liberti Giuseppe

Davide Cavalletti stabilisce il Record personale nei 10 km con una prestazione straordinaria alla Tutta Dritta

di Paolo Pelloni Le prestazioni di Davide Cavalletti (Atletica Levante) nelle ultime due settimane sono state straordinarie e hanno dimostrato la sua eccezionale versatilità come corridore.

Dopo aver vinto e stabilito il nuovo record del percorso nella salita alla Guardia di 6,7 km, affrontando un terreno completamente in salita, Davide ha dimostrato la sua forza e resistenza. Con una vittoria così significativa già nel suo palmares, molti si sarebbero accontentati di celebrare tale successo, ma Cavalletti ha dimostrato ancora una volta la sua determinazione nel cercare di migliorare se stesso.

Sette giorni dopo, ha partecipato alla gara Tutta Dritta a Torino, una competizione su 10 km completamente piatti. In un contesto diverso e con una sfida completamente opposta rispetto alla salita alla Guardia, Davide ha brillato, stabilendo il suo record personale con un incredibile tempo di 31'42". Non solo ha ottenuto un tempo eccezionale, ma si è anche piazzato al 12° posto assoluto su oltre 3.700 partecipanti, confermando la sua eccellenza anche su terreni diversi.

Il fatto che Davide sia riuscito a vincere e a stabilire record in gare così diverse in così breve tempo è un chiaro segno della sua preparazione fisica, della sua determinazione e della sua capacità di adattarsi a diverse condizioni di gara. La sua vittoria sulla salita alla Guardia e il record personale sui 10 km piatti mostrano la sua versatilità come corridore e la sua capacità di affrontare sfide di ogni genere. 

Tornando alla gara torinese in campo maschile, l'intero podio è sceso sotto il muro dei 30 minuti. L'aviere Giuseppe Gerratana ha vinto la gara con un tempo di 29'32", seguito da Michele Fontana (29'52") e Giovanni Susca (29'54"). In campo femminile, Sofiia Yaremchuk è stata velocissima alla Tutta Dritta di Torino, tagliando il traguardo in 32'46". Il podio femminile è stato completato da Silvia Zampaglione (35'46") e Stefania Brazzoli (35'49").




Andar per Creuze - iniziativa promossa da Zena Runners camminata adatta a tutti e gratuita